Lo strumento è simile ad un'anfora dal ventre a forma di clessidra, tradizionalmente di terracotta e oggi rinforzato da un'anima di metallo, ricoperta da una pelle, di capra per la tabla di qualità bassa e di pesce per la qualità professionale.
Un buon musicista è in grado di creare con la tabla una quantità incredibile di suoni diversi: i suoi colori e le atmosfere che evoca possono essere infiniti, e la sua versatilità la porta ad essere presente in moltissimi generi della musica araba. La qualità calda del suono della tabla ha affascinato molti musicisti, tanto che, nel corso del tempo, sempre più facile è incontrarne la voce anche in moltissimi altri tipi di musica, non soltanto nella musica orientale.
Le percussioni arabe comprendono anche una vastissima gamma di tamburi a cornice, denominati genericamente duff, di misure anche molto diverse fra loro con o senza cimbaletti.
Darbouka o tabah egiziana
FONTE TESTO E IMMAGINE: Danza&MusicaAraba.com
Il sito da cui l'articolo è tratto ha cambiato indirizzo:
RispondiEliminahttp://www.musicaedanzaorientale.it
grazie!